Staphylaea staphylaea Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975
Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815
Genere: Staphylaea Jousseaume, 1884
English: Stippled cowry
Descrizione
Il guscio raggiunge una dimensione di 7 - 29 mm. È ovale, la superficie del dorso è grigiastra pallida con una sottile linea longitudinale nel mezzo, molte piccole protuberanze rotonde e due aree marroni alle estremità. La base è marrone pallido. I denti piccoli sono estesi su entrambi i lati dell'intera base. Negli esemplari viventi il mantello trasparente ha una colorazione arancione, con lunghe sporgenze simili a dita.
Diffusione
Questa specie è distribuita nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano lungo l’Aldabra, Chagos, le Comore, la costa orientale del Sudafrica, il Kenya, il Madagascar, il bacino delle Mascarene, le Mauritius, il Mozambico, la Riunione, le Seychelles, la Somalia, il Mozambico meridionale, Tanzania e in Polinesia e Australia.
Sinonimi
= Cypraea staphylaea Linnaeus, 1758 (basionimo) = Cypraea atrata Gray, J.E., 1825 = Cypraea deprava Dautzenberg, Ph., 1903 = Pustularia depravata Dautzenberg, Ph., 1903 = Cypraea albicilla Sulliotti, G.R., 1924 = Cypraea expallescens Dautzenberg, Ph. & J.L. Bouge, 1933 = Staphylaea fortis Coen, G.S., 1949 = Staphylaea grisea Coen, G.S., 1949 = Staphylaea lactea Coen, G.S., 1949 = Staphylaea nitida Coen, G.S., 1949.
Bibliografia
–Verdcourt, B. (1954). The cowries of the East African Coast (Kenya, Tanganyika, Zanzibar and Pemba). Journal of the East Africa Natural History Society 22(4) 96: 129-144, 17 pls.
![]() |
Data: 30/12/1998
Emissione: Conchiglie marine Stato: India |
---|